CURRICULUM

Anton Bianco ​ , nasce a Russe (Bulgaria) il 30 gennaio del 1990. Viene adottato nel 1995 da una famiglia italiana abruzzese residente a Lanciano (CH), con successiva e regolare cittadinanza italiana.

Inizia sin da piccolo (1996) lo studio del violino.  Si diploma nel 2009 presso il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Lanciano (CH).  Successivamente consegue presso i Conservatori di Pescara e Fermo, i titoli di laurea musicali  in violino, violino barocco, viola, direzione d’orchestra, e musica da camera (​www.antonbianco.com​).
Da bambino porta con se la grande passione per la recitazione. Infatti nel 2007 declama a memoria l’intera poesia ​‘A Livella ​ di Totó a metà serata presso il Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano. In seguito interpreta il monologo del Messaggero in ​Medea. ​ Si iscrive presto nelle scuole di teatro locali-provinciali dal 2010 (Teatro Studio, Piccolo Teatro “Orazio Costa”, Accademia dello Spettacolo, Piccola Bottega Teatrale).  Nel 2015 incontra l’attore Mario Massari, dopo uno spettacolo condiviso biografico su Astor Piazzolla con musica-danza-teatro, e decide di perfezionarsi curando in particolare la dizione-interpretazione e costruzione del personaggio/maschera-movimento corporeo. Ricopre un ruolo importante nel copione  “7 donne, un uomo, e un mistero” ​ riadattato dall’originale di W. Shakespeare.  Attualmente è impegnato nel montaggio di ​L’Auleriana ​ di Plauto.
Insegna, prevalentemente musica e movimento corporeo, in scuole statali e private. .