ANTONIO OTTAIANO
CURRICULUM
Dati Fisici:
|
Altezza: 182 cm
Taglia: 48 Scarpe: 42 Occhi: marroni Capelli: biondo scuro
|
|||||
Occupazione desiderata/Settore professionale | Cantante/Attore | |||||
Percorso Formativo:
|
Ho frequentato scuola di canto
autodidatta al pianoforte e alla batteria |
|||||
Esperienza professionale teatrale | 2013 “rassegna ridere” Maschio Angioino Regia Gaetano Liguori
2013 Spettacolo Teatrale “ napoli in giacca e paglietta” regia Gaetano Liguori 2012 Spettacolo Teatrale “ all’anema da palla” regia Gaetano Liguori |
|||||
2010 Spettacolo teatrale “Guapparia” di Vincenzo de Crescenzo regia Ernesto Martucci
2009 Spettacolo teatrale “L’emigrante Lacrime napulitane “ di Enzo Vitale regia Gigi Savoia 2008 Spettacolo teatrale “Da Napoli a Brooklyn “ di Antonio Ottaiano regia Ernesto Martucci 2007 Spettacolo teatrale “Cuore sul palco “ di Antonio Ottaiano regia Ernesto Martucci 2006 Spettacolo teatrale “Dai Vicoli a Bovio “ di Antonio Ottaiano regia Ernesto Martucci |
||||||
Esperienza professionale televisiva
Esperienza professionale cinematografica
|
1978 spettacolo “tombolino” trasmesso da Canale 21 con Pietro De Vico e Anna Acampora
PRINCIPALI PROGRAMMI TELEVISIVI AI QUALI HA PRESO PARTE:
“Festival di Napoli” 1999..2000 RETEQUATTRO Speciale “Festival Di Napoli”2001 RETEQUATTRO Disco d’oro Mediterraneo RETEQUATTRO Uno come te RAI UNO La vita in diretta RAI UNO Napoli che passione RAI DUE Blob RAI TRE Inviato Speciale ITALIA UNO Mai dire tv ITALIA UNO Sabato Vip RETEQUATTRO Italiani Nel Mondo RAI INTERNATIONAL Anni 90 RETEQUATTRO Festa italiana RAI UNO La storia siamo noi RAI DUE Reality LA 7 Tg 3 RAI TRE POMERIGGIO 5 CANALE 5 APPLAUSI RAI UNO MATTINO 5 CANALE 5 PECCATI…I 7 VIZI CAPITALI RAI DUE LE AMICHE DEL SABATO RAI UNO CHI E DI SCENA ALTRI ATTORI RAI UNO
2012 – Sins Expiation “ Il Boss Della Mafia” regia di Carlo Fusco 2013 – Vacanzieri…oggi e domani, regia di Fabio Massa
|
|||||
Biografia | Antonio Ottaiano nel 1978 il suo debutto in televisione al fianco di Pietro De Vico e Anna Acampora nello spettacolo “tombolino” trasmesso da Canale 21 allora di proprietà’ del Comandante Achille Lauro ma prima di accedere attivamente nel campo Artistico si dilettava a comporre testi per i suoi colleghi, autodidatta al pianoforte e alla batteria
Ottaiano nasce artisticamente nel 1993 quando e’ invitato a partecipare alla grande. “Festa della Sanita’”, il popoloso quartiere che a dato i natali a “TOTO’”. Antonio e figlio d’arte : suo padre ,Gioacchino Di Caravita, e’uno dei piu’ affermati impresari teatrali, Sempre nel 1993 produce per la “SEA MUSIC” di Catania L’album Improvvisamente io,che contiene 10 brani riprodotti a Napoli dalla “O.P.” Music,nel 1994 propone un altro lavoro discografico,”Le Storie Della Vita”, Prodotto dalla “ZEUS RECORD2 di Napoli con 10 brani prodotti anche in versione karaoke, dopo un anno torna sul mercato discografico con il singolo “FIGLIA MIA”, Etichetta “ZEUS RECORD”, nel 1997 produce l’album , “Comunque vada sara’ un successo”del quale ha venduto finora 30 mila copie, che contiene 9 brani,l’etichetta e’ “ ZEUS RECORD”, il 1998 offre un altro singolo di Ottaiano “Nu guaglione n’ammurato”con il quale partecipa al festival di “PULCINELLA” di Acerra, dopo innumerevoli esibizioni in teatri e piazze di tutta la regione,nel 1997 Ottaiano prende parte alla fortunata kermesse “portacapuana n’festa” che gli permette di entrare a pieno titolo nel firmamento canoro partenopeo. Il programma di RAI 2 “Napoli che passione” gli riserva ampio spazio cosi’ come Mai dire tv di Italia Uno nel corso del quale viene spesso proposto il suo brano “Stasera si cchiu’ bella” interpretato con la sexy star Rosy Avallone,
anche Roberta Torre si interessa a lui, invitandolo a Palermo alla realizzazione di un dossier sulla Canzone Napoletana, andato poi in onda su rai 2 nel programma ”la storia siamo noi”
La sua attività canora prosegue anche al fianco all’amico di famiglia Mario Merola Con il quale duetta in diverse manifestazioni, tra i riconoscimenti piu’ ambiti che annovera nella sua bacheca troviamo: Rivelazione dell’anno” acquisito alla “Notte degli Oscar” nel teatro Bellini presentato da Serena Grandi, il premio gli e’ stato consegnato da Carmen Russo, Al Teatro Corso ritira, invece , il premio Miglior Videoclip”, Al Teatro Politeama, infine riceve il premio come miglior Interprete nel corso della kermesse “Gilda Miglionette”, sempre nel 1998 Ottaiano a partecipato al Festival Di Pulcinella di Acerra e alla “ Portacapuana N’festa”. Nel 2008 al teatro bolivar riceve un premio per aver riportato la “sceneggiata” al successo,nella kermesse “melogrammy” ideata dal giornalista de “il mattino” Federico Vacalebre Ma gli anni d’oro di Ottaiano sono tra il 2000 e il 2003 con la possibilita’ grazie a canali satellitari di esibirsi in tutta l’europa, facendo tournee che toccano dalla Germania alla Francia dal Belgio all’Olanda, non trascurando l’Italia con teatri e piazze per il lungo e il largo
Tra’ gli autori dei suoi brani ricordiamo Vincenzo D’agostino, Antonio Casaburi,Gianni Luna, Carmine Tammaro, mentre per quel che riguarda i musicisti Le melodie sono firmate da Lele Melotti, Maurizio Fiordaliso,Lello Somma,Carmine Tammaro,Marco Zurzulo,Sasa’ Piedepalumbo,Gabry Borrelli,e Daniele Sepe. La regia di tutti i suoi videoclip e ‘ affidata a Maurizio Palumbo.che firma anche la regia per la realizzazione di tutti i dvd teatrali di Antonio Ottaiano. il 1998 ha riservato ancora tante soddisfazioni per Ottaiano”il suo brano “ “Me’ voglio mettere a ffa’mmore cu tte’” e’ stato inserito in una videocassetta della Logos tv. Dal titolo “ho visto Maradona”la storia e la vita di Diego Armando Maradona, …anche la sigla di apertura del programma Ultrazzurro Stadio” e’ cantata da lui insieme a molti calciatori della squadra “ calcio Napoli.” Antonio Ottaiano vanta anche alcune tornee’ negli Stati Uniti d’america, negli anni 1999 e 2000 Ottaiano si e’ esibito, in qualita’ di ospite al “Festival di Napoli” In onda sull’emittente Retequattro, dove e’ stato presentato da Enrica Bonaccorti E incoronato “Principe” dei Neomelodici da Mario Merola,suo maestro di teatro e di vita come lui ama definire . Dopo un 2000 caratterizzato da tournee’, partecipazioni televisive Festival di Napoli E concerti vari, Ottaiano ha proposto con la solida squadra di affiatati addetti ai lavori Un altro lavoro discografico dal titolo “Il primo della classe”prodotto e distribuito dalla “ZEUS RECORD” nel 2002 il passo della svolta viene contattato dalla storica etichetta discografica “BIDERI Roma” finalmente una multinazionale e producono il lavoro discografico “PIAZZA NAPOLI” venduto in tutto il mondo grazie alla Grande promozione” di Radio Stampa partecipazioni a programmi televisivi ecc.ecc.” Il lavoro discografico contiene i piu’ grandi classici Napoletani da “ Lacrime Napulitane Canzona Appassionata Simme e’ Napule Paisa’oltre all’inedito “Napoli nel cuore un inno alla squadra di calcio azzurra. Antonio Ottaiano ogni martedi’ dalle ore 22,00 fino alle 23,30 e in diretta televisiva sul canale “tele a”“e tele a sat canale sky 868 dove con una grande orchestra si esibisce per i tanti emigranti all’estero cantando canzoni del suo repertorio e canzoni classiche napoletane…………
Antonio Ottaiano attore: dal teatro dei napoletani” Teatro Sannazaro” parte uno spettacolo che lo porta a girare l’Italia e l’europa..”Dai Vicoli a Bovio Con un cast di attori di grande rilievo al suo fianco, come Ernesto Martucci, Annamaria Akermann Mario Aterrano Liliana Palermo Tina Scatola e tanti altri registrando il tutto esaurito nelle maggiori citta’ Teatro Ariosto di Reggio Emilia….Teatro Comunale di Carpi….Palazzo dei congressi a Bruxell….e ancora ospite al Columbus Day negli stati uniti d’America, nell’occasione della festa degli italiani….tanto successo per questo spettacolo, che la storica casa editrice e discografica “zeus record” ha messo in circolazione lo spettacolo integrale su dvd Richiesto in tutta europa. Nel 2008 porta in scena lo spettacolo teatrale “Cuore sul palco” registrando il tutto esaurito al teatro Sannazaro di Napoli per tre giorni, al teatro comunale di Modena per 2 giorni ed infine al teatro Brancaccio di Roma, che come direttore artistico si legge il nome di Maurizio Costanzo, che dice si ad Ottaiano ospitando per una giornata lui e la sua compagnia nel suo teatro, dove anche in questa occasione si registrano 1200 paganti cioè tutto esaurito. Nel dicembre 2008 debutta al teatro Bolivar di Napoli con lo spettacolo “da Napoli a Brooklyn registrando anche in questa occasione il tutto esaurito per le seguenti date 19-20-e 21 Dicembre. Con lo stesso spettacolo gira l’Italia approdando al teatro Manzoni di Sesto San Giovanni Milano riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico per poi ritornare al comunale di Carpi oltre 2000 persone in tutti e due i teatri. Nell’aprile 2009 al teatro Sannazaro di Napoli debutta con lo spettacolo L’emigrante Lacrime napulitane, dove si avvale della regia di Gigi Savoia registrando in netto anticipo il tutto esaurito per i giorni 3-4-e-5 aprile tanto da inserire uno spettacolo pomeridiano, critici, giornalisti, e pubblico amano Antonio Ottaiano tanto da definirlo il “principe della Sceneggiata” Nel Dicembre 2009 parte con uno spettacolo tradizionale “Guapparia” che lo vede ancora protagonista al teatro Sannazaro per un sold out di 4 giorni, per poi andare all’auditorium di Cercola Provincia di Napoli per 2 giorni, e anche in questa occasione si registra in netto anticipo il tutto esaurito, sempre con Guapparia prende parte alla trasmissione “APPLAUSI” condotta da Gigi Marzullo su Rai uno, ospite al fianco di Carlo Giuffre’, ricevendo meriti e consensi positivi per aver riportato nei teatri italiani dopo 30 di assenza “La Sceneggiata Napoletana”….e con lo stesso spettacolo il 27 Dicembre 2009 al Teatro Orione di Roma registra 1300 presenze
Attualmente sul mercato discografico con un nuovo lavoro dal titolo Made in Naples Dove si e’ raggiunti le 30 mila copie vendute. E un lavoro discografico interamente dedicato a colui che considera il suo papa’ artistico Mario Merola il titolo del lavoro e’ “quelle del re’ cantate da me” Antonio Ottaiano definito dal popolo e dai critici musicali, l’indiscusso erede di Mario Merola.
|
|||||
Madrelingua(e) | Italiana | |||||
Dialetti |
Napoletano |
|||||
ALTRE INFORMAZIONI |
iscritto dal 1998 al Ministero del lavoro e della previdenza sociale ufficio speciale collocamento lavoratori dello spettacolo con qualifica cantante attore ORN numero 39115 Patente B; mezzo proprio
|
|||||
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)”.
|
.